06 58205750 Via di Monteverde, 7/B Lun - Ven 8.30 - 20.30 Sab 8.30 - 14.30
Image Alt

Author: Dott. Francesco Pizzo

Prevenzione Infortuni Sport Invernali: Proteggi te stesso sulla neve Gli sport sulla neve offrono emozioni uniche, ma richiedono anche una preparazione adeguata per evitare spiacevoli infortuni per questo la Prevenzione Infortuni è importante. Perché la prevenzione infortuni è fondamentale? Gli infortuni negli sport invernali sono frequenti e possono compromettere seriamente la tua stagione. Distorsioni, stiramenti, fratture e lussazioni sono solo alcuni dei possibili rischi. Investire nella prevenzione significa: Aumentare le performance: Un corpo forte e flessibile ti permette di sciare o snowboardare con maggiore agilità e controllo. Ridurre il rischio di infortuni: Preparando adeguatamente il tuo corpo, sarai meno soggetto a traumi anche in caso di cadute o impatti. Prolungare la stagione: Potrai goderti più a lungo la neve senza interruzioni. Quali sono gli

Soffri di mal di schiena lombare? Questo disturbo, spesso causato da posture scorrette, sollevamento di pesi o piegamenti realizzati durante i movimenti quotidiani in modo errato, debolezza muscolare, stress eccessivo, può limitare significativamente la tua qualità di vita ed è uno dei disturbi più comuni tra adulti e giovani.  Fortunatamente, esistono vari rimedi e pratiche preventive per alleviare il dolore e rinforzare la schiena.

L'acquaticità neonatale rappresenta un'opportunità unica per ritrovare equilibrio e benessere sia per la mamma che per il bambino, favorendo un legame speciale in un ambiente caldo e accogliente come l'acqua. Questa pratica, offre numerosi vantaggi che vanno oltre il semplice divertimento e sta diventando sempre più popolare grazie ai suoi molteplici benefici per lo sviluppo fisico e mentale dei neonati.

Nel mondo della riabilitazione, la valutazione accurata della forza muscolare è cruciale per determinare il grado di recupero da un infortunio e per prevenire il rischio di futuri danni. Le "pedane di forza" rappresentano uno strumento fondamentale in questo contesto, consentendo ai professionisti della salute di valutare in modo preciso il progresso del paziente e di stabilire obiettivi appropriati per il ritorno alle attività quotidiane o allo sport.